by Aggie Chapman
Qual’è la differenza tra gli esami Cambridge e IELTS? Questa è una delle domande che mi chiedono i miei studenti tutto il tempo. Allora, vi spiego di che cosa si tratta con questi due tipi di esami.
Sia IELTS che Cambridge sono gli esami ampiamente riconosciuti nel tutto del mondo, però certe istituzioni insistono che i candidati presentano uno dei esami non altri. Le università in paesi anglofoni, per esempio, di solito chiede per IELS Academic, tuttavia alcuni accettano anche gli esami Cambridge di alto livello (molto spesso si tratta di Advanced, Proficiency, o First con il voto A). Ecco perché prima di scegliere il tipo di esame è importante di fare i compiti – trovare se hai una scelta o no. È anche vale la pena a ricordare che alla fine, i risultati devono essere paragonabili – quindi, nonostante che uno dei esami potrebbe sembrare più facile di un altro, non è possibile prendere la scorciatoia.
Tutti e due esami sono disponibili in formato cartaceo oppure computerizzato. La maggior parte dei sedi offre entrambe opzioni per i candidati ed è la questione di tua preferenza quale ti va meglio. Se fai il esame computerizzato, la prova orale è sempre fatta faccia a faccia.
Il Livello e Formato
La prima grande differenza è nel formato. Gli esami Cambridge sono basato su livelli – ogni esame è destinato per i candidati al certo livello: Key (A2), Preliminary (B1), First (B2), Advanced (C1), e Proficiency (C2). Questo vuol dire che un candidate che fa un il esame al livello A2, farà un esame diverso che un candidate al livello C1, etc. La struttura di testo è diversa dipende al livello, e ovviamente, il linguaggio si diventa più difficile col livello più alto. Dato che gli esami Cambridge sono basati su livelli, si può superarli o fallirli. Ci sono tre voti di passare A (il migliore), B e C (il più basso). Ottenere un voto A significa che il livello di candidate è più alto rispetto di questo di esame.
Mentre, IELTS non è basato su livelli, quindi ogni candidate (nello stesso giorno, alla stessa sede di esame) fa lo stesso test. Il livello di candidate va determinato dai risultati del esame – i voti vanno dal 0 a 9. Se un isitituzione richiede il certificate IELTS, di solito è richiesta il minimo di voto 5.5 (livello B2 basso), oppure più alto. Nonostante che non sia possibile fallire il IELTS, non dimenticare che ottenere il voto più basso di quello richiesto è la stessa cosa che fallire.
Il Esame Generale oppure…?
Entrambi esami (Cambridge e IELTS) hanno la versione generale e l’altra, più specializzata. Cambridge ha una versione business – BEC, il esame d’Inglese aziendale, disponibile a 3 livelli (Vantage, Higher, ed Advanced). Oltre che la versione generale, il IELTS ha anche la versione accademico per i candidati universitari. Il materiale di quella versione è piuttosto scientifico – ci sono gli argomenti di scienze diverse, storia, biologia, geografia, ad esempio.
Il Formato
Il vantaggio dei esami Cambridge è il formato è fisso. Quando conosci i tipi di domande ed esercizi, sai esattamente cosa ti aspetta nell’esame. Gli esercizi nei livelli diversi sono simili, però il materiale è più complesso ad livelli più avanzati. No è la stessa cosa col IELTS, dove si può incontrare domande ed esercizi di tipi diversi. Certo, è possibile fare pratica e conoscere tutti i tipi usati, però c’è sempre un po’ d’incertezza riguardo cosa viene incluso nell’esame. La parte di cui la struttura è sempre la stessa e sai cosa aspettare è la prova orale. La differenza qua è che la prova orale d’IELTS si fa individualmente, mentre quella di Cambridge e fatta nel coppie o la gruppo di tre. Nel entrambi esami c’è anche uno stretto limite del tempo per la prova orale. Cosa c’è di più – la prova orale d’IELTS è registrata e viene valutata dal altro esaminatore di quello che fa il esame.
Che Cosa Viene Testato
Una delle cose più piaciuti fra i candidati è la differenza nel focus dei due esami. Quelli di Cambridge valutano tutte le competenze linguistiche (ascoltare, leggere, scrivere e parlare) più la conoscenza e uso di grammatica e vocabolario. IELTS invece, è il test di competenze e non contiene la prova di grammatica o vocabolario. Questo potrebbe suggerire che il IELTS sia più facile, ma non è così. Devi tenere a mente che i risultati di tutti tipi di esami corrispondono col livelli di CEFR (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue). Questo significa che anche se non c’è la parte di esame dedicata a valutazione di grammatica e vocabolario, queste cose fanno sempre la parte di valutazione del esame. Quindi, il candidato deve mostrare la conoscenza e abilità di usare i costruzioni grammaticali e vocabolari a un dato livello – se il tuo obiettivo è il livello C1, devi usare il linguaggio caratteristico per questo livello, non più basso. A pensarci bene, non credi che a meno che stia davvero ben addestrato, è più facile mostrare la conoscenza di vocabolario e grammatica complessa negli esercizi disegnati per testarli, invece di produrli spontaneamente.
I Risultati e Validità
I risultati d’IELTS ottieni più presto – tra 3 e 13 giorni. Ci vuole fra 3 e 5 giorni per i risultati di esame computerizzato, e 13 giorni per il esame cartaceo. Puoi anche vedere i risultati sul sito web per 28 giorni.
Per i risultati di esami Cambridge si aspetta un po’ più lungo – 2-3 settimane per il esame computerizzato, e 4-6 settimane per quello cartaceo. Anche qui puoi vedere i risultati online se si inscrivi per il servizio.
La cosa da prendere in considerazione è sicuramente la questione quando hai bisogno di presentare il certificato. IELTS è valido solo per 2 anni dal giorno di esame, mentre Cambridge non scadono mai. Che buona notizia, vero? Può darsi, però non dimenticare che le competenze linguistiche sono fra i quelli che si riducono col tempo, se non sono usate regolarmente. Saresti rimasto impressionato con il certificate di persona chi l’ho superato 10 o 20 anni fa? Non, credo. Solo se si usa la lingua molto spesso, il certificate vecchio non vale tanto. Questo potrebbe spiegare il motivo perché le istituzioni insistono nel richiedere il certificato più recente.
Quando fai la scelta fra gli esami, è importante che pensi di tutti i dettagli. Prova a fare i testi dal passato e cerca di trovare quello che ti va meglio. Idealmente, fai pratica con un insegnante con ampia esperienza nel tempo di preparazione per esami, chi sia in grado di valutare le tue competenze, sopra tutto di parlare e scrivere, usando le criteri di valutazione del esame. Io sempre inizio i corsi di preparazione per esami con la prova di esame per mostrare al candidate dove è, e cosa dobbiamo fare per ottenere i risultati desiderati. Poi, mescolo gli esercizi di preparazione all’esame con giochi didattici per fare il processo d’imparare più piacevole e memorabile!
Facendo la prova di esame potresti essere sorpreso che le cose che sembravano facile, sono piuttosto difficili nel realtà, oppure al contrario. Questo che ti appariva difficile, può essere facile alla fine. Un’altra possibilità è che con livello giusto e abbastanza pratica, il tipo di esame non importa.